VOLVERTE A BER
LE NOSTRE AZIENDE
Dominio de la Vega si trova nella regione di Utiel-Requena, 70 km a ovest di Valencia e quindi dal Mar Mediterraneo. Un altopiano di scarso suolo argilloso e calcareo, con un’altitudine che varia dai 600 ai 900 metri. Il clima è continentale con una grande influenza mediterranea: inverni molto freddi ed estati molto secche e calde con scarse precipitazioni. L’altitudine e l’influenza del mare conferiscono al vino le loro caratteristiche, come la loro freschezza e grande maturità.
La tenuta di famiglia Domaine Armand Gilg si trova nel cuore di Mittelberghei, un villaggio nel centro dell’Alsazia, sulla Strada del Vino dell’Alsazia. Sono una famiglia di viticoltori indipendenti. La loro azienda è certificata nella gestione sostenibile dei parassiti dal 2009 e ad alto valore ambientale dal 2016. Il Domaine Armand Gilg gestisce attualmente 29 ettari di vigneti sulle colline dei Vosgi ad un’altitudine compresa tra 160 me 310 m.

Champagne Alain Navarre si trova a Passy sur Marne, un piccolo villaggio dello Champagne nel sud dell’Aisne, nella Valle della Marna e lavorano ormai da quattro generazioni. La loro professione viene svolta attraverso alcune filosofie: la viticoltura sostenibile in Champagne per preservare e valorizzare i terreni e i paesaggi della Regione; e un alto valore ambientale, una pratica alternativa nel rispetto dell’ecosistema e nella promozione della biodiversità.

La Cantina Aresca è situata a Mombercelli, nel territorio compreso tra Monferrato e Langhe. Un sogno realizzato dai fratelli Luigi e Piero nel lontano 1952, due viticoltori che hanno trasformato una passione nata tra i filari, in una azienda di famiglia che non ha mai più abbandonato questi luoghi e produce vino da tre generazioni. L’azienda nel corso degli anni è cambiata, si è ampliata ma non ha mai perso di vista le sue origini.

“Massimo Penna Viticoltore” un uomo caparbio che ha trasformato i frutteti di famiglia in vigneti, curandoli fin nei minimi particolari e avendo sempre un unico obiettivo che lui dice che si racchiude in tre “Q” cioè qualità, qualità e qualità . Tutti i suoi vini sono il risultato di una meticolosa attenzione ai dettagli, il Terroir fa il resto. I vini sono lo specchio del produttore, vini austeri,imponenti ma dotati di una grandissima eleganza e finezza.

Ravello, sul livello del mare nel cuore della Costiera Amalfitana, offre una ineguagliabile combinazione di fattori pedoclimatici permettendo la coltivazione di uve pregiate per la produzione di vini D.O.C. Proprio in questo meraviglioso scenario, Ettore Sammarco, già conduttore di un’azienda agricola, nel 1962 corona il suo sogno nella fondazione della omonima Casa Vinicola. Comincia così a produrre, imbottigliare e a vendere i suoi vini, incrementando costantemente la sua attività e specializzandosi nella produzione di vini ad altissima qualità.

Il territorio è la Franciacorta, dotato di un microclima unico. Il microclima della Franciacorta rende i grappoli maturi già in campo e le corrette pratiche agronomiche li arricchiscono in zuccheri, acidità e composti fenolici: elementi che si sviluppano naturalmente donando al vino colore, consistenza, profumo, esprimendo contemporaneamente il carattere unico della terra e la varietà straordinaria dei suoli che la compongono. Stiamo parlando dell'azienda Vezzoli.

Sarmede, il paese delle fiabe che ogni anno ospita la famosa Mostra Internazionale dell’Illustrazione per l’Infanzia, è un ventaglio di borghi e di case in pietra adagiato alle pendici del Cansiglio, a nord di Conegliano, sospeso tra colline e prealpi. Qui, in mezzo a prati, boschi e vigneti, vive da sempre la famiglia Da Ros ed è qui, sui terreni di famiglia, che nel 2009 Andrea e Daniele Da Ros hanno deciso di fondare la loro azienda vitivinicola “Masot – Fiabe di vino”, facendo tesoro degli insegnamenti di nonno Arturo e di quanto imparato da studenti della prestigiosa scuola enologica “Cerletti” di Conegliano.

Adagiata tra le dolci colline del paese di Vinchio, l’Azienda Agricola Laiolo Reginin è uno dei fiori all’occhiello del Monferrato Astigiano. Nata nel 1943 da Guido Laiolo “Reginin”, prosegue oggi il suo corso grazie alle sapienti mani del figlio Gianpaolo e della moglie Anna. Il vino che produce è il frutto della costante passione per il loro lavoro, di una profonda sapienza maturata nei decenni e di quell’amore per le loro terre che da sempre coltivano.

L’azienda agricola Sterza David, ferma restando la lunga tradizione legata alla vinificazione per uso familiare, nasce effettivamente nel 1998. Considerata la giovane età di David e verificata l’elevata qualità dell’uva che i suoi vigneti producevano, Paolo Mascanzoni, cugino di David e tuttora collaboratore e socio dell’azienda, fece un’ incisiva pressione affinché David decidesse di trasformare direttamente la propria materia prima anziché venderla ad altre cantine.

L’Azienda è composta da 9 ettari di cui 4 a vigneto, 3 a oliveto e 2 a pescheto distribuiti in due aree differenti che si stendono a pochi passi dalla via Bolgherese tra Castagneto Carducci e Bolgheri. Fin da subito l’Azienda si è distinta per un’impronta genuina e votata ad una produzione di vino, olio e frutta secondo gli antichi ritmi della natura, nel credo che i primi consumatori fossero proprio gli stessi produttori.

Ai piedi del massiccio della Sainte-Victoire, nel comune di Puyloubier, l’area si estende intorno alla cappella di Saint-Pancrace costruita nel 1045 sul sito di un’antica villa romana. La ricchezza della tenuta deriva dalla sua grande diversità di suoli. I più sassosi provengono dallo scoppio di rocce durante l’ultima glaciazione. Quelle meno sassose hanno la particolarità di essere erbose, favorendo così la biodiversità. La coltivazione avviene nel rispetto della vita.

La storia della loro cantina comincia alla fine dell’800, quando Nonno Vincenzo decide di dedicarsi alla coltivazione dei vigneti e alla produzione di frutta nei 5 ettari di terreno di proprietà della famiglia a Moasca, un piccolo comune nel cuore del Monferrato. All’inizio
degli anni novanta la cantina si amplia con l’acquisto di nuovi vigneti nelle migliori esposizioni e i vini Amerio Vincenzo iniziano ad essere conosciuti in tutta Italia.

Il Crémant Vitteaut-Alberti trae i suoi aromi dal terroir della Borgogna. Situata a Rully, nel cuore della costa della Chalonnaise e a sud di Beaune, la Maison Vitteaut-Alberti rimane impegnata nella produzione di spumanti secondo il metodo tradizionale. Sopra la Côte de Beaune si estendono le colline della Hautes Côte de Beaune a un’altitudine di 400 metri, esposte al sole nascente. Usano Chardonnay, Pinot Noir e Aligoté. Il terreno argilloso e calcareo conferisce all’uva finezza.

Beltramo si trova a sud-ovest di Torino, le Valli del Pinerolese rappresentano uno scrigno ricolmo di tesori dell’ampelografia piemontese. Difatti, in questo territorio pedemontano e montano, che si estende tra Barge e Cumiana passando per le Valli Pellice, Chisone e Germanasca, ricco di storia e cultura, si producono da tempi immemorabili vini apprezzati per il gradevole bouquet e per la rarità dei vitigni da cui traggono origine.

L’azienda agricola Giuseppe Ellena è situata nel comune di La Morra e si estende per circa 15 ettari. La gestione del vigneto, segue i dettami dell’agricoltura integrata, la quale limita l’apporto dei prodotti di sintesi prediligendo lavorazioni meccaniche, e metodi di lotta a basso impatto ambientale. In cantina si rispetta l’uva effettuando vinificazioni delicate e lunghe macerazione anche di 60 giorni per il Barolo.

Villa Corniole nasce in Valle di Cembra, terra di viticoltura eroica del Trentino-Alto Adige. La storia della cantina di famiglia parte da lontano, da generazioni di viticoltori che con impegno e gratificazione hanno costruito e modellato uno dei paesaggi più belli ed estremi del Trentino-Alto Adige: la Valle di Cembra. Villa Corniole è il frutto di una lunga e storica tradizione di famiglia: un progetto condiviso che parte dalla vigna e prosegue con passione in cantina. Vini fermi e spumanti metodo classico.

La passione per il mondo del vino nasce da loro padre, che ha iniziato piantando l’uva albariño quarant’anni fa nella sottozona delle Rias Baixas DO nei 2 ettari di proprietà della loro famiglia. Sono la seconda generazione della famiglia, che si è dedicata allo sviluppo del loro eco-terroir. Il progetto ha progressivamente preso piede, con l’idea di produrre un vino di qualità ma anche sano. I membri dell'azienda Corisca, hanno quindi cercato di coltivare il raccolto integrando l’ambiente circostante.

Il vino, la Romagna, la Natura. Sui colli di Mercato Saraceno, nella Valle del Savio, produciamo vini nel rispetto della terra e dell’ambiente. Dalla cura della vigna alla vendemmia, dai processi di vinificazione fino all’imbottigliamento, ogni vino è frutto delle scelte e del lavoro quotidiano della famiglia Tenuta Casali. La conoscenza del territorio, una passione sconfinata e l’impegno costante per portare in bottiglia le migliori espressioni della viticoltura romagnola sono alla base di vini con un’ identità chiara e uno stile riconoscibile, specchio del territorio e delle singole stagioni.

La bellezza divina dell’arte, la cordialità delle persone, la genuinità del cibo e del vino, lo spettacolare paesaggio della campagna.Si innamorarono perdutamente della valle della Chiesa del Carmine, del fascino ammaliante delle colline umbre e del verde che le ammanta a perdita d’occhio. Riuscirono così a guardare oltre gli anni di abbandono e a creare un luogo perfetto che la natura ha qui creato per la viticoltura, l’olivicoltura, e il tartufo.

Sostenuta da un’inarrestabile intraprendenza e creatività, Sandra De Giusti si è prefissata importanti obiettivi.È lei stessa a controllare ogni singola parte del processo produttivo: coordina la raccolta delle uve con i conferitori, segue la vinificazione supportata da un enologo, supervisiona le fasi di affinamento del prodotto, il suo imbottigliamento e il confezionamento. È lei a studiare quale veste e personalità dare alla bottiglia e ad esplorare, insieme ai figli, le vie e le opportunità per far conoscere anche all’estero le sue creazioni.

Nel 2005 nasce la cantina di vini Ca’ di Rajo, sulle fondamenta gettate dalla famiglia Cecchetto, che già produceva vini sin dal 1931, prima con il nonno Marino e poi con il padre Bortolo. Alla guida dell’azienda, troviamo ora la terza generazione della famiglia Cecchetto, con i fratelli Simone, Alessio e Fabio. Fiore all’occhiello della produzione dell’azienda Ca’ di Rajo è il Raboso Piave, cavallo di razza difficile da domare, vino unico e tra i più tipici della DOC Piave che dal 2012 si forgia della nuova DOCG Malanotte del Piave.

Nobile ed antica famiglia bresciana, hanno radici franciacortine che risalgono a più di mille anni or sono, posto che la prima data certa che lo documenta risale all’anno 930 d. C. Antenati illustri ornano il suo albero genealogico, da una Beata Lucia Lantieri ad uno studioso di tattiche militari per giungere infine al famoso ingegnere e matematico Giacomo Lantieri che trascorse una vita tanto avventurosa da ispirare addirittura un libro; Servitore vostro umilissimo et devotissimo.